Skip to main content

Un nuovo destination center sorgerà entro il 2022 lungo il perimetro nord di Milano, a Cinisello Balsamo dove sino alla fine del 2015 era attivo il centro commerciale Auchan.

Il progetto Milanord2 vede protagonisti LSGI Italia e CEETRUS, impegnati in una partnership paritetica, e comporta un investimento di circa 700 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno altri 300 circa in quota agli operatori, per un valore complessivo di un miliardo di euro.

L’operazione è stata presentata ieri a Palazzo della Triennale a Milano da Birger Strom, presidente di LSGI Italia, e Davide Zanchi, AD di SCC Italia, società del gruppo LSGI che si occuperà della commercializzazione degli spazi e della gestione del business.

Come sottolineato da Birger Strom, il progetto sarà unico in Italia e in Europa per la sua vocazione polivalente, finalizzata a soddisfare i diversi desideri della popolazione residente e non solo quelli legati allo shopping.

Elemento distintivo di Milanord2 sarà Sky Plaza: uno spazio di 41.000 mq dedicati ad attività ludiche a cielo aperto, che si trasformeranno a seconda delle stagioni e che saranno palcoscenico per giochi, sport, attrazioni ed eventi artistici e culturali, per la maggior parte ad accesso gratuito. Una formula che favorisce l’affluenza dei nuclei famigliari con la funzione sociale di proiettare Milanord2 verso la popolazione e creare un forte e propositivo rapporto di integrazione con il territorio.

Con l’obiettivo di rispondere alle diverse aspettative della clientela, oltre a Sky Plaza, Milanord2 proporrà un cinema multiplex, attività ludiche e culturali su 21.500 mq, un’offerta food & beverage di circa 10.000 mq, in parte collocata sullo Sky Plaza, e una proposta retail di 98.500 metri quadrati. Questa terza anima del progetto accoglierà, tra i vari operatori, un “Fresh Market” ispirato ai tradizionali mercati coperti e dedicato ai prodotti locali e bio.

Valore aggiunto del progetto sarà l’accessibilità con i mezzi di trasporto pubblici: Milanord2 sarà ubicato sul nuovo capolinea della M1 Rossa, raggiungibile da 1,3 milioni di milanesi in 30 minuti, e sulla futura fermata della Metro Lilla; capolinea di linee di autobus che lo renderanno accessibile dalla zona Nord Est della provincia di Milano e con una bicistazione coperta di oltre 800 mq collegata ai percorsi ciclopedonali.

Milanord2 sarà al centro di un Hub metro – bus – auto – bici, con un parcheggio di interscambio dedicato con 1.500 posti auto. Nel solco di un progetto che guarda al futuro, saranno adottate soluzioni green, tra cui la produzione di energia da fonti rinnovabili proveniente da pannelli fotovoltaici per una superficie di oltre 50.000 metri quadrati.

Dopo l’incontro con la stampa, il prossimo step sarà quello di Mapic Italy e Mapic Food&Beverage (Milano, 8 e 9 maggio), dove Milanord2 sarà presentato al mercato. La fiera organizzata da Reed MIDEM sarà quindi l’occasione per avviare l’attività di commercializzazione vera e propria.

Riproduzione riservata © retail&food