Skip to main content

Intervista a Pericle Ciatto, responsabile marketing operativo di Tigotà.

Come nasce e si sviluppa il network di Tigotà in Italia? Come avete chiuso il 2019?

La prima filiale Tigotà è stata inaugurata a Carpi, in provincia di Modena, il 4 luglio del 2009. Sono quindi trascorsi 10 anni dalla nascita dell’insegna, anni intensi che ci hanno visti crescere rapidamente e in tempi molto brevi. Oggi le filiali Tigotà sono 607 diffuse su quasi tutta la penisola e manteniamo un trend di una cinquantina di aperture l’anno. Siamo soddisfatti dei traguardi raggiunti finora, soprattutto perché si tratta di punti vendita di proprietà e gestione diretta. Ma siamo anche consapevoli di avere ancora molta strada da percorrere. Sui numeri economici siamo in crescita, abbiamo chiuso il 2018 con 963 milioni di euro, a +9,5% sul 2017, e ci siamo consolidati anche nel 2019.

Quali sono le caratteristiche del vostro format?

Tigotà è un brand giovane, frizzante, in cui l’età media dei nostri collaboratori è di 30 anni. Ci piace l’ironia e la freschezza e vogliamo essere il punto di riferimento per il cliente che ama prendersi cura di sé. Nei nostri punti vendita troverà il supporto di colleghi qualificati per gli acquisti mirati, oppure il piacere di fare la spesa quotidiana in piena libertà. Nel tempo abbiamo incrementato notevolmente l’assortimento proprio per la sempre maggiore necessità di rispondere ad esigenze diversificate.

Quante referenze sono esposte e come si differenziano per categoria merceologica?

Valorizziamo ogni reparto perché abbiamo scelto di adattarci alle esigenze dei nostri clienti che prediligono soluzioni pratiche e veloci per fare la spesa quotidiana. Li accompagniamo in un percorso che risponde alle loro necessità e che garantisce una logicità nell’acquisto: dai prodotti per le esigenze domestiche quotidiane a quelli per la cura della persona, finendo con profumeria e cosmesi.

Quali sono i vostri servizi digitali e che spazio date alle soluzioni omnicanale?

Crediamo molto nel digitale che ha cambiato la nostra vita quotidiana e di conseguenza anche l’approccio all’acquisto. Nel 2020 puntiamo a consolidare l’attenzione al cliente implementando il servizio di eCommerce, nato tre anni fa, e di customer service. L’eCommerce Tigotà oggi gestisce 20.000 referenze con tre diverse modalità di consegna degli ordini: a domicilio, presso un punto vendita Tigotà a scelta o nelle 4.000 edicole convenzionate, che diventano punto di riferimento sul territorio anche per questo servizio.

Qual è il profilo cliente?

Il cliente di Tigotà non conosce standardizzazione. Nei nostri negozi tutti ma proprio tutti sono i benvenuti e, per questo, cerchiamo di offrire un assortimento che riesca a dare risposte anche alle richieste un po’ meno comuni. Il beauty rimane in cima alle necessità degli acquirenti.

Quali sono i trend in atto che conquistano i clienti?

Per il settore beauty cerchiamo sempre di mantenerci fortemente competitivi dal punto di vista delle offerte e dell’ampio assortimento. Ci stiamo inoltre allineando sempre di più alle richieste inerenti alla cosmesi naturale e a quella dermatologica. In questo caso però non li chiamerei trend perché l’obiettivo è investire su questi due fronti sul più lungo termine, ad esempio con delle private label che incarnino nella marca i valori di cura e sostenibilità.

Quali progetti retail avete in programma per il 2020?

Certamente continueremo a investire sulle private label: accanto a un vasto assortimento di marchi dell’industria, nei nostri store si possono scegliere numerosi prodotti di qualità a nostro marchio che vengono sviluppati in collaborazione con i migliori laboratori di ricerca e partner industriali. Durante il 2020 poi continueremo con lo sviluppo sul territorio con un nuovo piano assunzioni e, dove possibile, cercando di rialzare serrande di negozi chiusi. Ma nel cuore strategico non c’è solo il business: nel 2020 ci dedicheremo anche ad attività parallele come ad esempio lo sviluppo del progetto Tigotà Educational che sensibilizza i consumatori di domani a un utilizzo corretto dei prodotti del mondo beauty e home care.

N.G.

Riproduzione riservata © retail&food