Il Mercato Centrale compie dieci anni e per l’occasione annuncia l’arrivo di due nuove aperture: la prima è prevista a Melbourne (Australia) il prossimo autunno, e la seconda a Bolzano nel 2025.
La sede autraliana avrà 5.000 metri quadrati nel cuore del capoluogo dello stato federato di Victoria, nel sud est del Paese. Il progetto nasce in partnership con l’imprenditore australiano Eddie Muto, già proprietario del Gruppo Barman & Larder e noto in Australia per aver lanciato diversi format dell’ospitalità e della ristorazione. Mercato Centrale Melbourne sorgerà all’interno del McPherson’s Building degli architetti S.P. Calder, Reid and Pearson (1935) e ospiterà 18 botteghe del gusto distribuite su due piani, un ristorante, una pizzeria napoletana e una distilleria, oltre ad uno spazio polifunzionale dedicato a eventi culturali.
Nella primavera del 2025 è prevista, poi, l’apertura del Mercato Centrale a Bolzano all’interno del Waltherpark, il progetto di riqualificazione firmato dall’archistar David Chipperfield tra la stazione ferroviaria e il centro storico del capoluogo altoatesino, che ospiterà appartamenti, spazi commerciali, uffici e un hotel. Con una superficie di circa 4.000 metri quadri, il nuovo Mercato Centrale Bolzano accoglierà 15 botteghe artigiane, oltre ad una fabbrica di birra artigianale, una enoteca, un caseificio, un ristorante e una pizzeria. La ricerca e la selezione degli artigiani sono attualmente in corso.
Il progetto di Mercato Centrale, partito a Firenze nel 2014 da un’idea di Umberto Montano, conta ad oggi quattro sedi (Firenze, Roma Torino e Milano) oltre Ai Banchi del Mercato Centrale (2017), lo “spin off” aperto all’interno del centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio (Firenze) come format di sperimentazione retail.
Per festeggiare il decennale sono previsti eventi in tutte le sedi, una per ogni Mercato. Si inizia a Torino venerdì 19 aprile con il festival Disquisito, poi a Firenze il 30 maggio, a Milano nella seconda metà di settembre e infine a Roma nel mese di novembre.
Nel 2023 il Mercato ha registrato un fatturato pari a 77 milioni di euro, con oltre 100 artigiani all’attivo, più di 60 milioni di visitatori nei dieci anni e 3.500 eventi organizzati.
Riproduzione riservata retail&food