Il brand Arket (marchio del Gruppo H&M) sbarca anche in Italia e sceglie Milano per l’apertura del suo flagship store.
La location è uno spazio di circa 1000 mq all’interno di The Medelan in Piazza Cordusio dove hanno trovato spazio, oltre ad Arket, anche Coin e Kave Home (prossime aperture).
La riqualificazione del Medelan (ex palazzo del Credito Italiano) è a cura del Fondo Broggi, gestito da Dea Capital Real Estate Sgr, società del gruppo Dea Capital specializzata in fondi comuni di investimento immobiliare, con Paref, tra i principali operatori europei nella gestione immobiliare in qualità di advisor. In totale, lo spazio ad uso commerciale è di circa 13 mila mq.
Nel nuovo negozio è disponibile una vasta proposta del brand svedese (abbigliamento e accessori per donna, uomo, articoli per l’infanzia, body care e design d’interni) ispirata alla natura e allo “slow living”.
Fiore all’occhiello del format è l’Arket Cafè, uno spazio di ristorazione vegetariana e vegana ideato e gestito dallo chef svedese Martin Berg.
Lanciato dal gruppo svedese H&M nel 2017, il brand Arket conta circa 35 store in 16 Paesi e prevede di aprire 12 nuovi negozi con caffetteria nel 2024. Oltre al flagship milanese, il brand svedese ha da poco inaugurato il secondo store in Svizzera (Ginevra) e presto debutterà anche in Spagna, a Barcellona. In autunno sarà il turno di Polonia e Irlanda.
Il Gruppo Hennes & Mauritz – con i marchi H&M, COS, Arket, Weekday, Monki, H&M Home, & Other Stories e Afound – ha registrato nel primo semestre (dicembre-maggio) una crescita delle vendite dell’1% a 113 milioni di corone svedesi. Nelle valute locali, il fatturato netto è stato in linea con quello dell’anno precedente.
Il gruppo stima un calo del 6% per le vendite di giugno in valuta locale rispetto allo stesso mese del 2023 in molti dei suoi principali mercati. Il tempo instabile ha avuto un impatto negativo sulle vendite che, fa sapere il Gruppo, sono comunque in ripresa.
“Nella seconda metà dell’anno aumenteremo il ritmo degli investimenti e introdurremo nei negozi i nuovi formati di negozio con le ultime novità in termini di servizi digitali e un assortimento adattato a livello locale per creare un’esperienza elevata, anche a Parigi, Milano, Berlino, Stoccolma, Amburgo, Monaco e altri negozi a New York e Londra. Durante la primavera abbiamo testato con successo un negozio online aggiornato che lanceremo nei nostri mercati più grandi durante l’autunno” ha commentato il Ceo Daniel Ervér.
Riproduzione riservata retail&food