IGD Siiq ha presentato le linee guida del piano industriale 2025-2027, che verrà finalizzato entro la fine dell’anno.
Il nuovo piano avrà tre obiettivi principali: mantenere un portafoglio di asset moderno e attrattivo sia per i visitatori che per i tenant, in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi commerciali; supportare la trasformazione dei centri commerciali in ecosistemi innovativi investendo in tecnologia e digitale; ridurre la carbon footprint del portafoglio.
Per quanto riguarda la digitalizzazione, IGD prevede il potenziamento dei sistemi di Customer Relationship Management (CRM) del Gruppo, il lancio della prima Mobile App IGD, un progetto recentemente avviato in 2 centri commerciali pilota e di un’App dedicata agli operatori dei centri commerciali che renderà più veloce e diretta la comunicazione, semplificherà lo scambio dei dati e incrementerà gli ambiti di collaborazione, incluse attività di co-marketing tailor-made.
Il piano della Società include anche una strategia di dismissioni e asset rotation, con cessioni per un totale potenziale di 100-120 milioni di euro.
In particolare, IGD SIIQ punta a proseguire il percorso di dismissioni già avviato nel piano industriale 2022-2024 lavorando sul portafoglio rumeno e sui terreni ancora da sviluppare nel Progetto Porta a Mare di Livorno (Molo Mediceo, Lips e Arsenale).
Le operazioni avranno come obiettivo la riduzione dell’indebitamento. Per il rafforzamento della struttura finanziaria e in vista di nuove opportunità di investimento, il Gruppo valuta una strategia di asset rotation volta a mantenere le dimensioni e la capacità di generare flussi di cassa. A questo proposito, IGD SIIQ ha già avviato le consultazioni di banche/investitori per rifinanziare anticipatamente le prossime scadenze (concentrate sull’anno 2027), così da avere una dinamica di rimborsi più diluita nel tempo e con minori concentrazioni, che sia anche più coerente con i flussi di cassa previsti.
Inoltre, IGD SIIQ si adopererà per cercare di mantenere un rating in area investment grade, che consenta al gruppo di cogliere occasioni di rifinanziamento a costi più contenuti che si presentassero nei prossimi anni.
Infine, il management punta a tornare a distribuire il dividendo.
“La nuova struttura organizzativa che abbiamo introdotto qualche settimana fa ci consentirà di implementare in modo efficace le nuove strategie di IGD. Negli ultimi 3 anni il settore dei centri commerciali, e in particolare il portafoglio di IGD, ha mostrato la propria resilienza e la propria forza riuscendo a superare il difficile periodo pandemico e a riprendere slancio. Ora vogliamo imprimere un’accelerazione facendo leva sull’innovazione, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione caratteristica, e su una virtuosa gestione finanziaria, anche attraverso la rimodulazione delle scadenze. Continueremo a lavorare con un grande focus sulle esigenze dei nostri tenant, dei loro clienti e di tutti i nostri stakeholder con un approccio integrato di ecosistema IGD” ha dichiarato Roberto Zoia, Amministratore Delegato di IGD.
Riproduzione riservata retail&food