Scalo Milano, nel primo semestre dell’anno, ha registrato +5% di visitatori, pari a circa 1,9 milioni in valore assoluto, con una crescita del fatturato aggregato dell’8%.
Non segue la stessa proporzione, invece, l’aumento dello scontrino medio che invece si assesta a +4%. Nonostante il trend positivo, quindi, questo particolare segnala che parte della crescita dei ricavi sia da attribuire all’inflazione generale, mentre i consumatori siano più cauti come propensione alla spesa.
Fra le categorie merceologiche, da notare come il fashion continui a trainare le performance: il segmento cresce del +22% nel semestre, seguito dal beauty (profumi e cosmesi) con il +18%, abbigliamento uomo con il +11% e sportwear con il +9%. Positivo anche il trend degli accessori per la casa e i complementi d’arredo che segnano un +10.5%.
Tra le nuove aperture da inizio anno, per Scalo Milano Outlet & More, si segnalano Solazzo Calzature, 120% Lino, The Cosmetics Company Store (boutique parte di Estée Lauder Company).
Al momento, gli spazi commerciali sono pienamente occupati.
“Siamo stati in grado di rivoluzionare ancora il nostro format: oggi siamo il primo e unico Outlet in Italia sviluppato su quattro piani” ha dichiarato Davide Lardera, amministratore delegato di Scalo Milano Outlet & More.
Indicazioni molto positive rispetto ai saldi estivi, partiti il 6 luglio. Nei primi nove giorni l’aumento del fatturato aggregato è stato del +23% rispetto all’anno scorso. Da segnalare, da inizio anno, il +62% di vendite “tax free”, con con importanti presenze provenienti da Svizzera, Turchia, Medio Oriente, e Stati Uniti. Le vendite tax free beneficiano anche dell’abbassamento della soglia a 70 euro, disposto dal Governo da inizio anno
Rispetto al piano di ampliamento di Outlet Milano, la società conferma l’apertura prevista ad ottobre, con 9mila metri quadrati che si aggiungeranno ai 35mila attuali. Delle 32 nuove unità di vendita previste (27 negozi e 5 ristoranti) il 67% è già affittato.
riproduzione riservata retail&food