Skip to main content

Icona del caffè made in Italy, Lavazza si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia centenaria: mille nuovi punti vendita in Cina e avvio del progetto per lo sbarco in Borsa.

L’ambizioso piano è stato svelato dal presidente Giuseppe Lavazza (nella foto) in una intervista a Bloomberg, in cui ha delineato la visione del Gruppo. Obiettivo: sfruttare la potenza del marchio Lavazza per conquistare nuovi consumatori e mercati, rafforzando la presenza nei mercati emergenti, partendo dalle posizioni di forza in Europa e del Nord America, per arrivare con maggior slancio in Cina.

Il sostegno dei partner locali

“Il supporto dei nostri partner locali e la nostra profonda esperienza ci permettono di abbracciare le tendenze emergenti e di raggiungere una gamma più ampia di consumatori,” ha spiegato Lavazza. L’adattamento alle preferenze locali è fondamentale per il successo dell’azienda in nuovi mercati, e Lavazza sembra aver compreso appieno le esigenze degli amanti del caffè in Cina. Questo approccio su misura assicura che ogni prodotto nel portafoglio Lavazza risponda alle aspettative dei consumatori, creando un legame duraturo con il marchio.

Oltre 3 miliardi di ricavi

A supporto di questa strategia di espansione nell’ex Celeste Impero, i numeri del bilancio 2023, che vedono per il Gruppo Lavazza ricavi per 3,1 miliardi di euro, con un EBITDA di 263 milioni e un utile netto di 68 milioni di euro. Risultati che testimoniano la robusta crescita della multinazionale italiana del caffè nell’ultimo decennio, fornendo la solidità finanziaria necessaria per sostenere la crescita. Uno sviluppo che, sotto la guida strategica di Antonio Baravalle e il lavoro dei team dedicati, secondo il presidente Lavazza porterà l’azienda a centrare gli obiettivi ambiziosi che si è data.

Piazza Affari trampolino verso il mondo

Tra i quali, all’annuncio dell’espansione in Cina si accompagnerà l’attesissimo sbarco a Piazza Affari. “È arrivato il momento di una quotazione in Borsa”, ha detto Lavazza nella sua intervista. Un passaggio che segna un momento cruciale nella storia dell’azienda, preparando il terreno per una nuova era di crescita e innovazione.

Fondata a Torino nel 1895, Lavazza è diventata sinonimo di caffè e di made in Italy. Oggi, con una presenza in 140 mercati e otto stabilimenti produttivi in cinque Paesi, Lavazza porta avanti la sua missione di portare un prodotto di qualità ai quattro angoli dell’orbe terracqueo, “comprendendo a fondo le preferenze dei coffee lovers in ogni area del globo, adattando il nostro portafoglio di prodotti per soddisfare le loro esigenze”, come ha tenuto a precisare Lavazza, “in moda da soddisfare le loro aspettative.