Skip to main content

Igd Siiq, nel primo semestre 2024, ha registrato ricavi da locazione netti per 59 milioni di euro, in crescita del 4,5% a perimetro costante.

L’Ebitda della gestione caratteristica è stabile, a 53,9 milioni di euro (+0,1%).

L’utile netto ricorrente (FFO) è pari a 18,3 milioni di euro, in decremento del -40,7% rispetto al 30 giugno 2023, per il solo effetto dei maggiori oneri finanziari.

A livello di risultato netto contabile, la chiusura vede una perdita a -32,5 milioni di euro, inferiore del -30,8% rispetto a giugno 2023 (- 47,1 milioni di euro).

È una semestrale transitoria, ma che prosegue nel cammino di riequilibrio del valore degli asset in portafoglio e della diminuzione del debito.

igd siiq Roberto Zoia

“Accogliamo con favore i dati dei primi sei mesi del 2024” ha commentato l’amministratore delegato e direttore generale, Roberto Zoia. “In primo luogo, al netto della svalutazione una tantum della partecipazione nel fondo Food, abbiamo finalmente registrato una sostanziale tenuta del fair value del portafoglio di IGD. Il lieve calo registrato è legato soprattutto ad una crescita dell’inflazione inferiore alle stime di dicembre 2023. In particolare, le valutazioni di Officine Storiche (in foto) il nostro progetto di riqualificazione urbana a Livorno, sono state positive, beneficiando dell’entrata a regime delle ultime aperture e di quelle future, come Primark, che inaugurerà il prossimo 3 settembre”.

“Inoltre” prosegue Zoia, “nel secondo trimestre abbiamo registrato incrementi dei canoni su rinnovi e nuove commercializzazioni che hanno compensato il downside dei primi tre mesi dell’anno. I risultati che presentiamo oggi costituiscono la base su cui definiremo il Piano Industriale 2025-2027 di cui abbiamo già fornito le linee guida e che presenteremo nella sua interezza entro la fine dell’anno”.

L’evento principale del periodo è rappresentato dalla dismissione dello scorso 23 aprile concordata con Sixth Street e Starwood Capital, relativa a un portafoglio composto da 8 ipermercati, 3 supermercati e 2 gallerie commerciali, per un valore totale pari a 258 milioni di euro. Portafoglio in cui la società ha reinvestito, ma ottenendo un incasso pari a 155 milioni.

Il patrimonio immobiliare di proprietà del gruppo ha raggiunto un valore di mercato pari a 1.697,2 milioni di euro, in decremento dello -0,5% a perimetro omogeneo rispetto a dicembre 2023. “Dopo un biennio caratterizzato da forti svalutazioni, si è assistito quindi, ad una sostanziale stabilizzazione delle valutazioni” segnala la nota di Igd.

Roberto Zoia, anche durante la call di presentazione dei dati, ha voluto confermare la Guidance diffusa in primavera, che per il 2024 prevede un utile netto ricorrente a circa 34 milioni di euro.

riproduzione riservata retail&food