A fine 2024, gli acquisti online in Italia supereranno i 58,8 miliardi di euro, +6% rispetto al 2023.
L’incidenza dell’eCommerce sul totale Retail (online + offline) sale di mezzo punto percentuale, passando al 13% rispetto al 12,5% del 2023.
Sono i dati contenuti nell’ultima edizione dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano.
Analizzando le macro categorie, il comparto che assomma Turismo e trasporti e il Ticketing per eventi vale nel complesso 20,6 miliardi di euro ed è in crescita dell’8%.
Il valore dell’eCommerce di prodotto aumenta invece soltanto del 5% e tocca i 38,2 miliardi di euro.
In questo spaccato, i comparti più dinamici, con incrementi superiori alla media, sono l’Arredamento e home living (+12%), il Beauty&Pharma (+12%) e il Food&Grocery (+7%).
Seguono Informatica ed elettronica di consumo (+5%), Abbigliamento (+5%) e Auto e Ricambi (+4%).
“I valori di mercato ci parlano di un online un po’ meno vivace rispetto al passato. Questi dati non riflettono, però, il grande lavoro svolto dietro le quinte da molti merchant, i quali sono sempre più impegnati nell’ottimizzazione di processo e nell’introduzione di soluzioni tecnologiche per migliorare sia l’esperienza utente sia le attività di back-end” ha commentato Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano.
Le dinamiche italiane riflettono quelle degli altri Paesi. Nel contesto europeo, l’eCommerce di prodotto sale in UK e in Germani del 4%, in Francia del 5% e in Spagna del 7,5%.
riproduzione riservata retail&food