Skip to main content

Kentucky Fried Chicken celebra i suoi primi dieci anni di attività in Italia con 102 ristoranti
aperti dal 2014, anno di sbarco del brand nel nostro Paese.

L’annuncio arriva in concomitanza dell’ultima apertura, avvenuta in Liguria, a La Spezia.

KFC conferma la chiusura prevista del 2024 con 33 nuove aperture, un giro d’affari di 179 milioni di euro (+26% sul 2023) e 27 milioni di clienti serviti

Da segnalare inoltre che l’Italia si prepara ad accogliere anche il primo flagship restaurant KFC in Europa, che aprirà nel 2025 nel centro di Roma, a conferma dell’attenzione che la Corporation rivolge al nostro Paese.

Un successo frutto del lavoro che KFC porta avanti con i 23 franchisee che oggi fanno parte del sistema e che ha avuto un’accelerazione importante grazie al nuovo modello di business che dal 2023 ha introdotto un Corporate Franchisee per la gestione diretta di una parte dei ristoranti.

“Siamo partiti come una vera start up, con 5 ristoranti aperti fra il 2014 e il 2015, e abbiamo raddoppiato già nel 2016. Oggi siamo a 102 locali in 16 regioni” ha commentato Corrado Cagnola, AD di KFC in Italia. “Una presenza sul territorio che ci ha consentito di contribuire allo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e di creare più di 2300 posti di lavoro”.

“Nei prossimi anni puntiamo a mantenere un ritmo costante di almeno 30 nuove aperture all’anno con un investimento complessivo pari a circa 100 milioni di euro nei prossimi 3 anni” aggiunge Thomas Mari, Head of Development di KFC in Italia. “Il sistema di franchising si rafforzerà ulteriormente con l’ingresso di nuovi imprenditori, mentre in parallelo cresceranno le aperture dei ristoranti a gestione diretta. L’obiettivo è coprire tutti i canali di distribuzione: dai centri commerciali ai city center, dalle traffic road al canale travel. Con particolare attenzione al format del drive che rappresenterà uno degli asset principali di sviluppo futuro”.

riproduzione riservata retail&food