Skip to main content

Avolta ha selezionato le 5 startup del settore food&beverage, che si sono insediate nel nuovo Innovation Hub del gruppo, presso la storica sede di Autogrill di Rozzano (Mi).

Si tratta delle aziende che hanno superato la selezione di una prima Call for Ideas, lanciata a dicembre 2023, e che ha visto più di 100 richieste provenienti da 4 continenti. La presentazione alla stampa delle imprese è stata anche l’occasione per presentare il primo spazio fisico al mondo di Avolta NEXT, programma internazionale di innovazione e ventures del gruppo, con l’obiettivo è quello di creare una vera e propria community che sviluppi progetti, a stretto contatto con esperti del settore.

“Uno dei driver fondamentali per la crescita di Avolta è l’innovazione, insieme alla progressiva integrazione dei business Retail e F&B”, ha commentato Xavier Rossinyol, Ceo di Avolta, in un’occasione che ha visto gli interventi dei principali esponenti del gruppo, tra cui Alessandro Benetton, Presidente di Edizione, Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avolta, Luca D’Alba, General Manager di Autogrill Italy, Maurus Lienhard, Chief Strategy e Transformation Officer di Avolta.

Ecco le startup entrate a far parte della community di Avolta.

Ganiga Innovarion. Il suo prodotto principale è un cestino intelligente che, grazie all’unione tra robotica, AI e Generative AI, separa automaticamente i rifiuti e offre analisi dettagliate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità al punto vendita.

Georadio. Propone una piattaforma gratuita di Travel Podcast, con oltre 3 milioni di ascolti, che racconta le storie legate ai luoghi di tutto il mondo.

Plastiz.  Si dedica al riciclo degli scarti per creare superfici estetiche e funzionali.

Sensei. È il principale fornitore europeo di tecnologie per negozi autonomi, che in Italia ha già fornito le sue soluzioni al mondo gdo e ora approccia anche il travel.

Simply Sfa. Offre una piattaforma avanzata e kit dedicati per condurre test personalizzati per analizzare aspetti come gusto, odore e presentazione visiva dei prodotti.

Per il 2025 è prevista un’altra edizione della selezione.