Enel propone offerte integrate per le imprese per attrarre clienti, differenziarsi dalla concorrenza offrendo la ricarica elettrica e contribuire alla transizione verso l’energia pulita.
Nel settore food, l’attenzione alla sostenibilità sta trasformando l’esperienza dei consumatori e i modelli di business. Tra le innovazioni più strategiche si fanno largo anche quelle relative al modo in cui i consumatori raggiungono i posti preferiti nei quali consumare i propri pasti. Inutile girarci attorno: la mobilità elettrica giorno dopo giorno sta arrivando sempre più nelle strade d’Italia.
Set&Charge è l’offerta pensata per rispondere alle esigenze di tutte le attività che puntano ad accogliere clienti con veicoli elettrici, offrendo loro una soluzione completa per la gestione della ricarica della vettura. Gli esercenti che adottano questa soluzione possono installare punti di ricarica nei propri parcheggi, rendendoli accessibili sia alla clientela privata, sia agli utenti pubblici. L’iniziativa contribuisce a posizionare i punti vendita come pionieri nel campo della mobilità sostenibile, migliorando al contempo la visibilità e la percezione del brand e differenziandoli dalla concorrenza.
Oltre alla stazione di ricarica, Set&Charge offre una gestione semplificata attraverso il software Net Enterprise, che permette di configurare e controllare ogni aspetto del servizio di ricarica. La piattaforma mette a disposizione il servizio di ricarica al pubblico, consente di monitorarne l’andamento e impostare tariffe personalizzate per i clienti, fornendo una panoramica dettagliata delle transazioni effettuate. Inoltre, offre la possibilità agli esercenti di visualizzare gli importi mensili da incassare. Infine, per i clienti Enel, gli importi incassati dalle ricariche elettriche possono essere accreditati direttamente in bolletta, permettendo di ridurre l’importo complessivo.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’integrazione con l’App Enel X Way, grazie alla quale i punti di ricarica diventano visibili a una vasta rete di utenti, incluse flotte aziendali che utilizzano la card dedicata. Questo aspetto strategico consente agli esercenti ampliare il bacino di utenza, fidelizzando una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e all’innovazione. Set&Charge è molto più di una semplice infrastruttura: rappresenta un servizio chiavi in mano che permette a chi gestisce un’attività di semplificare la gestione operativa e ottimizzare i costi.
L’iniziativa è parte di un più ampio ecosistema di soluzioni integrate proposte da Enel, con un focus specifico su efficienza energetica e riduzione dei costi. Tra queste, la modernizzazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HVAC) rappresenta un’opportunità per migliorare il comfort dei clienti negli ambienti di vendita, ottimizzando i consumi. Allo stesso modo, l’adozione di sistemi avanzati di comfort management, che ottimizzano la qualità dell’aria e il controllo termico, contribuisce a rendere l’esperienza d’acquisto più piacevole, incrementando il tempo trascorso nei punti vendita.
A queste soluzioni si aggiungono i sistemi di Power Quality – come il Save Up – che migliorano la qualità dell’energia e garantiscono un risparmio significativo. Infine, la possibilità di installare impianti fotovoltaici che generano energia pulita, si traduce in un aumento dell’autonomia energetica con un impatto positivo sia sulle bollette che sull’ambiente. Adottare queste soluzioni significa non solo rispondere alle esigenze attuali del mercato, ma anche anticipare le tendenze di un consumatore sempre più attento ai temi della sostenibilità e della transizione energetica. Per i punti vendita e i centri commerciali, investire in innovazione sostenibile non è più un’opzione, ma una necessità per differenziarsi dalla concorrenza e fidelizzare i clienti.
(articolo sponsorizzato)