Pillarstone vara un piano di rilancio per i brand Scarpe&Scarpe e Pittarosso, che prevede un’integrazione tra i due, ma non la fusione che si poteva ipotizzare dopo il salvataggio da parte dello stesso azionista.
L’intenzione, in sostanza, è di farli crescere in modo da arrivare a una copertura ancora più capillare del territorio, su tutti i principali canali di vendita caratteristici del prodotto.
“PittaRosso e Scarpe&Scarpe sono due insegne contraddistinte da un modello distributivo molto simile” ha commentato l’amministratore delegato di entrambi i brand, Marcello Pace. “Sono una piattaforma ideale per tutte le esigenze di acquisto della clientela: la presenza nei principali Centri Commerciali e Retail Park italiani permette di intercettare i grandi flussi dello shopping, mentre i punti vendita Stand Alone sulle principali vie di comunicazione e nei centri città vanno incontro alle esigenze di prossimità”.
Rispetto alle sinergie, la gestione congiunta permetterà ottimizzazioni negli acquisti, nella logistica, nei sistemi IT e nella gestione della rete dei punti vendita, con l’obiettivo di raggiungere una migliore efficienza e profittabilità.
Lo sviluppo territoriale delle due insegne ha già visto importanti investimenti: da segnalare per Scarpe&Scarpe le recenti inaugurazioni di negozi a Roma e Pontedera (PI) oltre al restyling di alcuni punti vendita in Sicilia e Campania; per PittaRosso le riaperture degli store di Cosenza e Viterbo, nuove aperture in tutta la Penisola all’interno dei punti vendita OVS e Upim e l’inaugurazione in questi giorni del punto vendita di Cologno Monzese (MI), negozio che propone un nuovo format.
I due marchi hanno la stessa proprietà, ossia RSCT Fund, gestito da IQIQ con l’advisory esclusiva di Pillarstone. La prima ad essere acquisita era stata Scarpe&Scarpe, nel 2022, nel corso di una procedura di concordato preventivo. Quest’estate, invece, il Tribunale di Padova ha rilasciato il decreto di omologa del Concordato Preventivo di PittaRosso, dopo l’ok del 93% dei creditori dell’azienda, che conta su circa 150 negozi e circa 1500 dipendenti. A questi si aggiungono i circa 130 negozi e 1200 dipendenti di Scarpe&Scarpe.