Skip to main content

In Italia la pasta è una cosa seria: i formati sono tanti, lunghi e corti, di semola e all’uovo, per andare incontro ai palati più esigenti. Dopotutto la maggior parte dei primi piatti e delle ricette della tradizione inizia proprio dall’utilizzo di questi ingredienti e lo fa combinando alcuni sughi con determinati design.

Non sono tutti uguali. I fusilli, ad esempio, vengono proposti in numerose varianti: ci sono i fusilli lunghi bucati, quelli corti bucati, i grandi e i giganti per non parlare dei tradizionali. Insomma, si tratta di un formato che dà modo di sperimentare con lunghezze e impiattamenti ma soprattutto condimenti diversi.

Alla scoperta dei fusilli

Possiamo dire, con certezza, che i fusilli rappresentano uno dei formati più iconici della cucina italiana. Apprezzati per la versatilità e la capacità di trattenere i condimenti, si distinguono per la forma elicoidale a spirale che varia per spessore, lunghezza e dimensione.

L’aspetto non è affatto casuale: la torsione permette di raccogliere e trattenere salse e sughi in modo efficace. Il nome deriva direttamente dallo strumento “fuso” utilizzato per avvolgere il filo e che richiama proprio il design ottenuto.

Ne esistono di diverse tipologie: i tradizionali sono quelli corti e più conosciuti. Si abbinano bene con il ragù ma danno il meglio di sé in estate nelle insalate fredde.

Decisamente originali quelli bucati. Presentano una forma più elaborata e vengono venduti sia corti sia lunghi. Si sposano al meglio con condimenti leggeri e cremosi, come quelli a base di panna o formaggi morbidi. La proposta lunga, in modo particolare, diventa un’alternativa originale all’immancabile spaghetto.

Per il pranzo della domenica, una pasta al forno o una ricetta in variante “pasticciata” consigliamo di provare quelli giganti: il loro formato XXL in gratinatura è assolutamente imbattibile. Come spesso accade, ogni regione ha il suo modo di cucinarli e combinarli ma essendo una pasta tanto versatile conquista soprattutto chi ama sperimentare in cucina con combo originali.

Le migliori ricette a seconda dei tipi di fusilli

Ora probabilmente vi starete chiedendo quali possano essere i modi migliori per gustarli. Abbiamo provato a scegliere alcune combo da leccarsi i baffi. Partiamo con un immancabile ragù: alla bolognese, alla napoletana, alla piemontese o alla toscana… ogni variante regionale si accoppia alla perfezione.

Un sugo top per l’inverno? Gorgonzola e noci: perfetto persino come pranzo gourmet della domenica. Per i più piccoli una proposta top è con il pesto alla genovese, da gustare rigorosamente con tanto formaggio. Salsiccia e funghi è un’altra accoppiata da testare, sia con il formato corto sia con quello più lungo.

E per chi vuole mettersi alla prova? Vongola e bottarga, crema di ricotta e limone, carbonara di zucchine sono solo alcune varianti possibili ma ci si potrebbe addirittura cimentare con salsa di avocado e lime per una nota fresca in estate.

I fusilli sono un must have in ogni dispensa. Creativi e originali, regalano l’opportunità di divertirsi in cucina con sughi diversi e condimenti che strizzano l’occhio ad ingredienti di stagione e tendenze del momento. Tradizione o innovazione? Non resta che sperimentare.