Skip to main content

Nel 2024 il fatturato dei centri commerciali è aumentato dello 0,7% rispetto al 2023.

Gli ingressi, invece, sono migliorati dell’1,6%.

Sono i dati elaborati dal consueto osservatorio Cncc-EY, basato su un panel di circa 300 strutture italiane, cui corrispondono circa 10mila esercizi.

Guardando alle categorie merceologiche, è andata bene la Cura Persona e Salute (+6,5%), seguita da Attività di servizi (+2,7%) e Abbigliamento (+1,3%), mentre la Ristorazione segna + 0,8%.

In calo ci sono invece Cultura, Tempo Libero, Regali (-3,2%), Elettronica di consumo (-1,9%) e i Beni per la Casa (-0,6%).

Il mese di dicembre, complici le feste, ha mostrato un dato più deciso per quanto riguarda gli ingressi (+2,4% sul dicembre 2023), con un +1,6% di ricavi sia nella Ristorazione sia nei Beni per la casa, mentre le altre categorie hanno ottenuto andamenti simili al dato annuale.

L’effetto inflazione

Il segno “più” è senz’altro confortante, benché i dati invitino più a ragionare su una tenuta, che su una vera e propria crescita, considerando il traino dell’effetto inflazione.

Secondo l’ultima elaborazione Istat (Dicembre 2024) l’indice generale dei prezzi al consumo per l’intero 2024 dovrebbe assestarsi a +1,0%. Una crescita dei prezzi contenuta, cui però ha contribuito decisamente il ribasso dei prezzi energetici (-10,1%) perché al netto dei costi dell’energia, l’inflazione generale sarebbe +5,3%.

Sempre secondo l’Istat, la voce “Servizi ricettivi e di ristorazione” segna una variazione media di +3,9% nel raffronto 2024/2023. Questa è una voce che andrebbe scorporata, visto che include la ricettività e che naturalmente da sola non può rappresentare la ristorazione all’interno dei centri commerciali.

Eppure la stessa dinamica si rintraccia nell’elaborazione più recente fornita da Fipe Confcommercio, che per il 2024 registra +3,2% per i prezzi dei servizi di ristorazione e quelli della ristorazione commerciale.

Per questo, il +0,8% ottenuto dalla ristorazione nell’elaborazione del Cncc evidenzia il momento tutt’altro che esaltante della ristorazione negli shopping center nel suo complesso, pur con tutte le differenza del caso fra singoli segmenti (qsr, servizio al tavolo) e brand diversi.