Signorvino ha registrato nel 2024 un fatturato complessivo di 85,7 milioni di euro, con una crescita del 17,5% rispetto al 2023.
Sul totale, 59 milioni derivano dal segmento “ristorazione” (+16,6%), mentre 25 milioni dalla vendita di vino al dettaglio (+18,2%), cui si aggiungono 1,7 milioni derivanti dall’eCommerce (+25%).
La rete dei locali Signorvino ha raggiunto quota 41, di cui due all’estero, con l’obiettivo di chiudere il 2025 almeno a 50. Nel mese di marzo sono in arrivo due nuove aperture, a Torino e Bergamo. Ma quest’anno la fase di espansione si concentrerà anche sul Sud, con un altro locale a Napoli (che andrà ad affiancare la recente operazione al Maximall Pompeii) e Bari, mentre al Nord sono previsti altri ristoranti a Milano e Verona.
Dall’osservatorio di Signorvino emergono alcuni cambiamenti, in negativo, nelle abitudini di consumo registrate a gennaio, imputabili al nuovo Codice della strada che ha inasprito le sanzioni in vigore: si nota un minor consumo sia di vino al calice sia da asporto.