Skip to main content

Fra i grandi aeroporti europei, quello di Roma Fiumicino gode della miglior reputazione secondo l’opinione dei viaggiatori.

Il riconoscimento è il risultato dell’enorme sondaggio condotto da Aci (l’associazione di categoria dei gestori aeroportuali) e da Amadeus, multinazionale che si occupa di prenotazioni e fornitura di servizi tecnologici al mondo dei viaggi e trasporti.

Il sondaggio, basato sulle risposte dei viaggiatori, prende in considerazione diversi criteri come la qualità dello staff, la pulizia, la facilità degli spostamenti fra i terminal e in generale l’esperienza di cui si gode in aeroporto.

Tra gli scali europei maggiori, ossia quelli con oltre 40 milioni di passeggeri l’anno, Roma Fiumicino è il più votato e condivide il primato con l’aeroporto internazionale di Istanbul.

È l’ottavo anno che Fiumicino ottiene il riconoscimento, ma con il punteggio record mai registrato prima di 4,61 (su una scala che va da 1 a 5) stavolta Roma si posiziona al primo posto tra tutti i 119 aeroporti europei partecipanti al sondaggio.

Per l’occasione, Adr-Aeroporti di Roma ha puntato il commento sugli investimenti. “Guardando alle previsioni di traffico per quest’anno e per i prossimi, siamo consapevoli che, per poter continuare a garantire questo livello di qualità, sia urgente poter sviluppare, in modo pienamente sostenibile, le infrastrutture dell’Aeroporto di Fiumicino, grazie ad importanti investimenti autofinanziati già pronti” ha commentato ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma.

Menzioni per Linate, Ciampino e Torino

linate rendering

E gli altri scali? In realtà, c’è davvero poca Italia sfogliando l’elenco delle menzioni di merito.

Roma Ciampino è tra i primi quattro (con Bodrum, Newcastle e Tallin) tra i mini aeroporti, con traffico compreso fra 2 e 5 milioni di pax. Milano Linate (foto a sx) è tra i migliori nel segmento 5-15 milioni di passeggeri (insieme ad altri sette che vanno da Malta a Praga).

E spunta il nome di Torino, che riceve un plauso per la disponibilità dello staff. Stop.

In effetti, gli investimenti non sono mai mancati a Roma. E anche l’offerta commerciale ha favorito senz’altro il buon posizionamento dello scalo, che negli anni ha rinnovato in più parti sia la ristorazione sia lo shopping, con un occhio di riguardo all’alto di gamma.

Eppure ci sono tanti altri aeroporti italiani che, almeno nell’ultimo triennio, hanno beneficiato del boom di passeggeri che ha interessato i nostri cieli. Ma che allo stesso tempo hanno messo in mostra limiti infrastrutturali, che avevamo rimarcato in un servizio contenuto nel numero di Novembre 2024 di retail&food.