Nell’esercizio 2024 il gruppo SEA ha generato ricavi della gestione per 823,1 milioni di euro, in aumento del +7,9% rispetto al 2023.
Un bilancio da record, quello appena annunciato dalla società di gestione degli aeroporti milanesi.
A livello di margini, ne deriva un Ebitda consolidato di 350,5 milioni di euro (+15,2 milioni). Al netto di poste non ricorrenti, che hanno caratterizzato il precedente esercizio, il margine operativo lordo risulta in crescita di ben 56,6 milioni di euro.
Per la società guidata dall’amministratore delegato Armando Brunini, il risultato netto di gruppo è pari a 170,6 milioni di euro (+9,2% vs 2023).
Uno dei fattori alla base degli ottimi risultati di SEA c’è il livello del traffico. Nel complesso i due scali milanesi hanno servito 39,2 milioni di passeggeri, un livello che supera anche i volumi del 2019.
Linate per la prima volta ha superato il tetto dei 10 milioni di passeggeri (10,65 milioni di pax a + 13%) mentre Malpensa ha servito circa 28,9 milioni di passeggeri (+10,9%).
I ricavi da aviazione commerciale (aviation e non aviation) sono stati 693,7 milioni di euro, in crescita del 14,4% sul 2023.

La nota di SEA segnala che “la componente non aviation, che comprende le attività retail e la gestione di parcheggi e sale VIP, ha evidenziato nel 2024 una crescita do-vuta, oltre che al traffico, a una maggiore propensione all’acquisto dei passeggeri e ad un incremento nell’utilizzo di servizi premium”.
Per il 2025, più rotte Usa su Malpensa, più easyJet su Linate
Secondo SEA i primi mesi del 2025 sono stati caratterizzati da un ulteriore sviluppo positivo del traffico passeggeri sia a Linate sia a Malpensa.
In particolare, la progressione dei volumi a Linate è dovuta ad un incremento dei movimenti operati accompagnato da un load factor superiore rispetto al 2024. A partire dalla summer, easyJet opererà ulteriori 30 slot giornalieri ceduti da ITA Airways, come richiesto dalla Commissione Ue nell’ambito dell’operazione ITA-Lufthansa.
Anche l’aeroporto di Malpensa ha registrato, nella prima parte del 2025, uno sviluppo positivo in termini di performance operative dei vettori (posti a movimento e load factor). Le principali novità tra le destinazioni di lungo raggio riguardano l’avvio, nel mese di maggio, delle già annunciate connessioni con Boston e Philadelphia, offerte rispettivamente da Delta Air Lines e American Airlines, e l’attivazione, dal 1 luglio 2025, del collegamento con Hanoi, operato da Vietnam Airlines, il primo diretto in Italia con il Paese asiatico.
La previsione di bilancio per il 2025 è di registrare una performance almeno pari a quella appena archiviata.