Ci pensa la holding di investimenti NUO a salvare Bialetti e la sua rete di cento negozi in Italia.
Bialetti, infatti, è da tempo impegnata in un difficile percorso di ristrutturazione del debito.
Nel dettaglio dell’operazione, il veicolo Nuo Octagon acquisterà complessivamente il 78% del capitale di Bialetti, per un valore implicito delle partecipazioni non inferiore a 43 milioni di euro, spiega il comunicato di Borsa.
Nuo Octagon Spa risulta detenuta per il 50% da due società lussemburghesi, N.U.O. Capital SA e Jakyval SA (gli eredi di Hermes).
Dal punto di vista finanziario, l’obiettivo dell’operazione è il delisting di Bialetti, che era arrivata sul mercato nel 2007, con un valore delle azioni di circa 2,29 euro, mentre oggi il titolo vale intorno a 0,47 euro.
Questa operazione si inserisce in un percorso più ampio di ristrutturazione del debito che risale al 2021 e ora è tracciata la strada per questo risanamento, suddiviso in alcuni step, in cui avranno un ruolo anche Illimity, Amco, un pool di banche con Bpm come capofila, più gli apporti di equity da parte del nuovo azionista Nuo.
La maggioranza delle azioni era ancora in mano al presidente del Cda, Francesco Ranzoni, che aveva acquisito il marchio più di trent’anni fa. Dal punto di vista della gestione, per ora è confermato il ruolo di amministratore delegato di Egidio Cozzi.

“Bialetti rappresenta una sfida significativa e bellissima per noi, ponendoci di fronte a nuovi obiettivi di crescita per un marchio storico della cultura e della tradizione italiana. Siamo nati a Milano e dal 2016 abbiamo investito oltre 400 milioni di euro di capitali privati nel made in Italy, in aziende
che oggi possono contare su nuovi modelli organizzativi e gestionali, sempre più aperte ai mercati internazionali” ha commentato Tommaso Paoli, CEO di NUO.
Per quanto riguarda la rete dei negozi Bialetti, attualmente è composta da 100 punti vendita, diretti e in franchising, molti di quali in centri commerciali e outlet. Di recente, l’azienda aveva comunicato due aperture cittadine, a Biella e in corso Vittorio Emanuele a Milano.
“Queste due nuove aperture rappresentano un passo significativo nella nostra strategia di crescita. Milano ci offre una vetrina esclusiva per consolidare la nostra presenza in una delle capitali mondiali dello shopping, mentre Biella ci permette di riaffermare il nostro impegno nel sostenere i centri urbani e la loro vitalità commerciale” aveva commentato nell’occasione Enrico Segner, Chief Commercial Officer di Bialetti Retail.